Arredamento B&B: come gestire una veranda

Arredamento B&B e veranda

Fra gli spazi che tante strutture ricettive posizionate in luoghi strategici possono mettere a disposizione dei propri visitatori c’è sicuramente la veranda.

Tipico di alberghi, agriturismi e B&B in aperta campagna o in prossimità di spiagge e lidi, questo ambiente ibrido è davvero utile e interessante, perché permette di godere del bel tempo senza dimenticare tutte le comodità. La veranda, infatti, apre alla bellezza del giardino o della vista panoramica, offrendo allo stesso tempo riparo dai raggi del sole e dalle intemperie.

Ma come si arreda questo spazio?

L'arredamento di un B&B e di una veranda

La veranda fra disposizione, materiali e stile

L’arredamento di un B&B può includere il perfezionamento di un ambiente a metà fra interno ed esterno come quello della veranda.
Considerata la natura particolare di questo ambiente, per gestirlo al meglio è necessario valutare alcuni aspetti davvero importanti, come la disposizione degli arredi, i materiali da utilizzare e lo stile:

  • La disposizione degli arredi deve essere armoniosa e funzionale.
    Divani, poltrone e tavolini sono fondamentali per creare un angolo relax o una zona pranzo. Inoltre, piante, decorazioni “naturali”, morbidi cuscini e tappeti possono diventare alleati importantissimi per rendere l’ambiente ancora più magico e accogliente;
  • I materiali devono essere pratici, belli da vedere, ma anche – e soprattutto – resistenti.
    Legno trattato, alluminio e ferro sono perfetti per creare spazi e supporti duraturi, facili da pulire e adatti all’esposizione continua al sole, alla pioggia e al vento;
  • Lo stile deve essere adeguato al gusto di chi gestisce il B&B e al luogo in cui è situata la struttura, ma deve anche accordarsi alle scelte già fatte per gli spazi interni, comuni e privati. Un bed & breakfast fronte mare, per esempio, può sicuramente ospitare una veranda dall’ispirazione marinaresca, con inserti in legno chiaro e tessuti leggeri dai colori vivaci, ma non può ospitare un ambiente completamente slegato dagli interni: la coerenza – pur con qualche elemento particolare e unico – è sempre alla base di un ambiente comodo e confortevole.

Un ultimo elemento da tenere in particolare considerazione durante le fasi di progettazione è l’illuminazione, diurna e notturna.
Durante il giorno, la luce naturale può essere sfruttata al massimo, utilizzando tende morbide e trasparenti per lasciar passare i raggi del sole. Di notte, invece, si possono utilizzare luci soffuse, faretti o lanterne per creare un’atmosfera intima e rilassante.

Nella definizione dell’arredamento di un B&B, realizzare la veranda perfetta richiede cura e attenzione: con i giusti accorgimenti, il risultato finale sarà un ambiente confortevole e accogliente, in cui trascorrere momenti di relax e convivialità con amici e familiari.

Come stabilire i prezzi del tuo B&B

prezzi B&B

I prezzi delle strutture ricettive variano in base a moltissimi fattori, primo fra tutti la stagionalità.

I bed and breakfast, essendo strutture più piccole degli hotel e offrendo in teoria servizi basici, dovrebbero avere prezzi inferiori rispetto ai loro concorrenti alberghieri, ma negli ultimi anni, questa tendenza ha cominciato a cambiare.
Infatti, la scelta della maggior parte dei viaggiatori in vacanza verte sulle piccole strutture ricettive principalmente per l’accoglienza semplice e più “casalinga”.

Questo significa che laddove si dirige più gente arrivano l’inflazione e l’innalzamento dei prezzi, poiché non vi è nessun problema a piazzare le stanze per tutta la stagione.

Solitamente, i prezzi di un b&b sono stabiliti dai servizi extra e dal comfort, come per esempio un bell’arredamento funzionale ed esteticamente gradevole, spazi luminosi e accoglienti, una buona accoglienza, una ricca colazione e la disponibilità di usufruire di biciclette o piscina esterna.

Anche il costo delle camere può variare in base alla posizione: stanze di una metratura più grande, con una bella vista o accessori particolari (ad esempio una vasca idromassaggio), solitamente hanno un prezzo più alto.

Una volta deciso quanto valgono i tuoi spazi, con costi che ovviamente devono coprire tutte le spese di gestione, si aggiungono ancora le variabili della stagione, tenendo sempre presente che i weekend hanno prezzi differenti dai giorni in settimana.

I periodi turistici si dividono in:

    • bassa stagione, durante la quale i prezzi sono più bassi per il minor numero di prenotazioni. In Italia va da ottobre a marzo, fatta eccezione per dicembre;

    • stagione spalla, ovvero quei periodi intorno alle ferie di massa. Si tratta di maggio e di fine settembre;

    • alta stagione, ovvero tutto il periodo estivo da giugno a settembre e relativi ponti e feste comandate.

La regola è dunque quella di sfruttare al massimo il periodo in cui tutti si muovono, alzando i costi dei servizi e abbassare i prezzi quando c’è il rischio di non vedere nessuno per mesi.
Ovviamente questo metodo non è obbligatorio, chi se lo può permettere può decidere di mantenere gli stessi prezzi durante tutto l’arco dell’anno (è il caso di chi vive nelle città d’arte).

Sicuramente, però, il servizio offerto deve essere all’altezza dei costi di richiesti, per questo motivo è importante che l’arredamento del b&b, la pulizia e gli optional offerti siano qualitativamente buoni.
Ricordate che i viaggiatori possono utilizzare lo strumento delle recensioni e far sì che la reputazione della vostra struttura cresca sia in positivo che in negativo!

Avete bisogno di qualche consiglio e di un’assistenza su misura? 
Contattate i nostri esperti per una consulenza personalizzata!

Piattaforme di prenotazione diretta, convengono per la struttura?

B&B

Stare su un portale di prenotazione diretta per un Bed and Breakfast offre numerosi vantaggi sia per i proprietari della struttura che per i clienti che intendono prenotare una camera.

In primo luogo, per i proprietari del B&B, portali come Booking, Air bnb, Tripadv, offrono una maggiore visibilità a livello internazionale, aumentando le opportunità di prenotazione e il fatturato. Infatti queste piattaforme sono spesso visitate da una vasta gamma di turisti e viaggiatori, offrendo la possibilità di raggiungere un pubblico più ampio rispetto alle tradizionali modalità di promozione, come i social media e il sito web istituzionale, e, allo stesso modo, possono fornire in modo chiaro e trasparente informazioni dettagliate agli ospiti sulle caratteristiche del B&B, sui servizi offerti e sui prezzi.

Per i clienti, prenotare un B&B tramite una piattaforma dedicata offre diversi vantaggi, ma tra tutti benefici, svetta sicuramente la vasta scelta di strutture tra cui scegliere, con recensioni e valutazioni di altri ospiti che possono aiutare nella decisione. Inoltre, queste piattaforme offrono tariffe scontate rispetto alle prenotazioni dirette con la struttura ricettiva, il che può essere conveniente per coloro che cercano un buon rapporto qualità-prezzo.

Inoltre, i portali di prenotazione diretta offrono anche altri privilegi, come la possibilità riservare camere last minute o di cancellare le prenotazioni in modo semplice e flessibile, a seconda delle necessità del cliente.

Ormai quasi il 90% degli ospiti cerca un b&b sui portali di settore, scegliendo tra le caratteristiche di ognuno che variano in base alla tipologia di sistemazione:

  • Eco b&b per chi ama le sistemazioni eco compatibili
  • Air bnb per chi desidera scegliere tra una vastissima tipologia di alloggio
  • Homeaway (oggi Vrbo)
  • BedandBreakfast Italia per chi cerca una piccola struttura ricettiva esclusivamente nel nostro bel paese

Qualsiasi sia la tua scelta, ricordati che i tuoi ospiti ti valutano in base al comfort che troveranno nella tua struttura: per questo c’è il servizio di progettazione spazi e arredamento b&b di Boschis Contract!

I requisiti di un buon B&B

requisiti B&B

I b&b nell’ultimo decennio sono diventati la scelta principale dei viaggiatori che desiderano alloggiare in piccole strutture ricettive più a contatto con la natura e con il concetto di accoglienza “amichevole”.
Il b&b infatti differisce dagli hotel proprio per la presenza dell’host, che, come un vecchio amico o un parente, si presta ad ospitare i viaggiatori in casa propria.

L’offerta è molto vasta, quindi è importante differenziarsi (non solo a livello di prezzo) cercando di puntare su quei requisiti che attirano l’ospite.

I requisiti ottimali di un buon bed and breakfast

La presenza del “padrone di casa”
Una figura di riferimento che non deve essere invadente ma deve essere propositivo nel dispensare consigli e risolvere problemi, con tanto di flessibilità oraria per il check-in e il check-out.

L’immagine istituzionale
Che si tratti di un sito web, una pagina sui social o sulle piattaforme di prenotazione, deve far comprendere immediatamente la “mission” del b&b. Si tratta di un posto immerso nella natura, dotato di tutti i comfort o è un alloggio adatto a viaggiatori senza particolari esigenze? Le fotografie delle stanze, delle parti comuni e di alcuni dettagli sono elementi irrinunciabili.

Il cibo
I pasti e in particolare la colazione, devono rispecchiare il concetto di “calore” e genuinità tipico dei b&b, quindi ok a frutta fresca e pane appena sfornato, oltre ad una vasta varietà di marmellate e succhi.

Pulizia
Gli ospiti osservano moltissimo la pulizia di biancheria e della stanza da bagno che devono essere impeccabili. In questi casi è bene affidarsi ad imprese di pulizia che sanifichino e disinfettino le camere il più scrupolosamente possibile.

L’arredamento del b&b
Si tratta di un requisito non scontato, che spesso è l’ago della bilancia che fa tornare il viaggiatore per più di una volta in una stessa struttura. Camere ben arredate, dotate di letto comodo, armadio, specchi, cassetti e lampade che rispecchino uno stile ben preciso, con un gusto armonioso e selezionato in accordo con gli spazi.

Se desideri arredare al meglio la tua piccola struttura ricettiva, affidati alla progettazione dello staff di Boschis Contract, i nostri professionisti effettuano sopralluoghi in tutta Italia senza impegno, realizzando per te un arredamento unico, efficace e robusto.

Contattaci!