Le gemme nascoste d’Italia: alla scoperta delle zone con il maggior numero di piccole strutture ricettive

piccole strutture ricettive

L’Italia è una destinazione turistica amata in tutto il mondo, famosa per la sua ricca storia, la cultura vibrante e le meraviglie naturali.
Mentre le grandi città come Roma, Firenze e Venezia attirano milioni di visitatori ogni anno, esistono alcune gemme nascoste nelle zone meno conosciute del paese.

In particolare, alcune regioni italiane si distinguono per il loro elevato numero di piccole strutture ricettive, offrendo un’esperienza autentica e intima per i viaggiatori che desiderano scoprire la bellezza delle zone meno battute.

La Costiera Amalfitana, Campania

La Costiera Amalfitana è un paradiso costiero situato in Campania.
Questa regione incantevole e pittoresca è famosa per i suoi panorami mozzafiato, i villaggi colorati e le spiagge idilliache. Qui, si possono trovare boutique hotel, bed and breakfast e affascinanti case vacanza che offrono un servizio personalizzato e un’atmosfera accogliente. Gli ospiti possono godere di una vista panoramica sul mare, assaporare la cucina locale e immergersi nella cultura locale.

La Valle d’Itria, Puglia

Contraddistinta dai caratteristici trulli, le tradizionali abitazioni in pietra con il tetto a forma di cono, questa regione offre una vasta selezione di piccole strutture ricettive all’interno di questi edifici storici. I trulli convertiti in hotel o bed and breakfast offrono un’esperienza unica, consentendo ai visitatori di vivere la magia di dormire in una struttura tradizionale.

Le Cinque Terre, Liguria

Situata sulla costa nord-occidentale dell’Italia, la regione delle Cinque Terre è un affascinante tratto di costa composto da cinque pittoreschi villaggi: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Questa area è celebre per i suoi sentieri panoramici e le scogliere a picco sul mare. La zona è ricca di ogni tipologia di accoglienza, adatta per quasi tutte le tasche.

La Maremma, Toscana

 La Maremma è una regione selvaggia e incontaminata che offre una varietà di paesaggi spettacolari, tra cui colline, spiagge, pinete e riserve naturali. Qui, i visitatori possono trovare agriturismi, residenze storiche e pensioni gestite a conduzione familiare.

Le regioni menzionate sopra, con il loro elevato numero di piccole strutture ricettive, offrono ai viaggiatori un’opportunità unica di vivere un’esperienza autentica ed immersiva, sia per chi è alla ricerca di una vacanza al mare o semplicemente per chi vuole vivere un’esperienza a contatto con la natura. Queste zone d’Italia sono sempre pronte ad accogliervi con calore e ospitalità.
Voi dove andrete per le vostre ferie?

Come l’arredamento di un B&B può restituire un senso di familiarità

arredamento B&B e familiarità

Fra le potenzialità dell’arredamento di un B&B c’è anche la sua capacità di restituire ai visitatori un certo senso di familiarità.
Cosa significa?
Significa che la sistemazione degli ambienti e la scelta di accessori, colori e perfino di profumi possono contribuire a costruire un ambiente accogliente, che rifletta al meglio le aspettative dei clienti rispecchiando le caratteristiche del luogo in cui la struttura è situata.

Qualche esempio può rendere il concetto sicuramente più chiaro.

Un B&B posizionato in una località di mare, magari a pochi passi dalla spiaggia, può creare uno spazio confortevole e “familiare” aggiungendo, per esempio, elementi come conchiglie, reti di tessuto sui balconi o all’interno delle stanze, inserti in legno grezzo che richiamano la vita fra le onde; un B&B nel centro storico di una città antica come Roma può costruire un’atmosfera urbana ed elegante con scelte vintage per quanto riguarda l’illuminazione o la decorazione delle pareti (una bella carta da parati trasporta i visitatori indietro nel tempo); un B&B di una città giovane e dinamica può fare lo stesso ma con occhio moderno, scegliendo uno stile industriale più minimal ed essenziale.
Infine, pensiamo a una bella struttura nel mezzo delle montagne: c’è qualcosa di più accogliente e rassicurante di un arredo che comprenda biancheria per la casa in lana, coperte pesanti dalle fantasie old school e arredi in legno scuro, magari lavorato?

Fra colori e profumi

Naturalmente, alla scelta di componenti di arredo su misura per l’atmosfera desiderata si affianca anche l’attenta selezione di colori e profumi.

Ogni tonalità ha una sua psicologia: il blu trasmette calma e serenità, il rosso energia e passione, il giallo ottimismo e divertimento… in base allo stile selezionato la scelta della giusta palette diventa essenziale!
I profumi – poi – possono variare di stagione in stagione, rendendo ogni stanza decisamente più accogliente. Un sentore di agrumi fa pensare subito alla bella stagione, al sole e alle attività all’aperto, una nota floreale trasmette tranquillità, cenni di menta ed eucalipto danno subito un senso di freschezza.

Nella realizzazione di spazi curati nel dettaglio, che possano rispecchiare il luogo in cui la struttura si trova e possano dare un senso di familiarità ai visitatori, ogni elemento diventa imprescindibile: un vero e proprio ingranaggio nella realizzazione dell’arredamento per B&B ideale!

I nostri servizi

Boschis Contract può aiutarti a realizzare l’arredamento perfetto per le tue esigenze, consigliandoti soluzioni su misura per restituire alla tua struttura l’atmosfera che più desideri.

Partiamo dalla progettazione e ti seguiamo passo passo, consigliandoti al meglio nella scelta di elementi di arredo, sistemazione degli ambienti, abbinamenti di colore e – perché no? – la creazione di una identità tramite la selezione di profumi e fragranze ad hoc.
Contattaci per ricevere maggiori informazioni!

Come vengono classificati i B&B

cinque stelle per l'arredo B&B

I bed and breakfast sono generalmente classificati utilizzando un sistema di stelle simile a quello utilizzato per gli hotel. Tuttavia, è importante notare che non esiste un sistema di valutazione standardizzato per i B&B a livello internazionale.
Le classificazioni possono variare da paese a paese o anche da regione a regione.

In generale, la classificazione tiene conto di diversi criteri, tra cui la qualità delle camere, l’arredo del B&B, i servizi offerti, l’ospitalità e l’attenzione ai dettagli.

Di seguito sono riportate alcune linee guida generali per la classificazione dei B&B in base alle stelle:

  • 1 stella: Un B&B con una stella può offrire servizi di base e camere singole di almeno 10 mq, con arredamento essenziale. I servizi potrebbero essere limitati, ma includere comunque la pulizia giornaliera e il cambio biancheria.

  • 2 stelle: Sono presenti camere confortevoli di almeno 14mq per la singola e 20mq per la doppia, oltre a servizi più completi rispetto a una struttura con una stella. I servizi aggiuntivi comprendono connessione Wi-Fi, TV in camera, cambio biancheria e pulizia quotidiana.

  • 3 stelle: In questo caso, le camere sono di ampia metratura e qualità superiore (può essere previsto il bagno in camera), mentre i servizi aggiuntivi comprendono TV via cavo, asciugacapelli, telefono, accesso a internet e una colazione più sostanziosa. L’arredamento è più raffinato e l’atmosfera più accogliente.

  • 4 e 5 stelle: Quattro e cinque stelle sono l’emblema dell’alto livello di comfort e servizi. Le camere sono spaziose e arredate con gusto, i servizi di prima classe includono una reception 24 ore su 24, la lavanderia, un ristorante in loco, spazi comuni arredati nei minimi dettagli e altre strutture per il benessere e il tempo libero come una piscina o un centro benessere.

Il servizio colazione è alla base della classificazione dei B&B
Il servizio colazione è alla base della classificazione dei B&B

La classificazione suggerita in questo articolo è una linea guida generale: le distinzioni effettive possono variare da un B&B all’altro a seconda delle norme locali o delle politiche adottate dalla struttura. È sempre consigliabile controllare le specifiche classificazioni o le recensioni degli ospiti per avere un’idea più precisa delle caratteristiche e del livello di qualità di un determinato bed & breakfast.

Desideri migliorare la tua classificazione stellata adottando un arredo B&B più elegante e stiloso?
Non esitare a contattarci!

… e se il tuo b&b fosse una yurta?

arredare una yurta

Negli ultimi anni moltissimi b&b hanno cercato di offrire ai propri ospiti sistemazioni originali, che esulano dalle “semplici” stanze da letto. Se si dispone di un terreno infatti è possibile creare un ambiente in stile “green” offrendo alloggiamenti particolari come tende o casette prefabbricate. Si pensi alle case sugli alberi, alle tende teepee o alle yurte.

Non è necessario avere una casa per realizzare un b&b: spesso è sufficiente un largo spazio aperto alla natura e ben tenuto. Anche in questo caso un arredamento b&b consono al tema “eco -green” non può mancare!

Cos’è una yurta?

Una yurta è una tenda a cupola tradizionale dei popoli nomadi dell’Asia centrale, come i mongoli, i kazaki e i kirghisi. È costituita da una struttura in legno e una copertura di tessuto impermeabile in feltro, tessuto o pelle. Queste strutture possono essere montate e smontate agevolmente, e, se arredate in modo confortevole e funzionale, creano un ambiente accogliente per qualsiasi ospite che voglia vivere una vacanza dedita al relax.

Come si arreda una yurta

Per arredare una yurta, la prima cosa da considerare è lo spazio disponibile. Essendo una struttura a cupola, le pareti sono inclinate, quindi l’arredamento dovrebbe essere scelto con attenzione per evitare di creare una sensazione di soffocamento. Si possono utilizzare divani o sedie bassi, tavoli e scaffali a bassa altezza per sfruttare al meglio lo spazio circolare della tenda.

Inoltre, l’illuminazione può avere un ruolo importante nell’arredamento: una fonte di luce centrale come una lampada a sospensione può essere utile per creare un’atmosfera accogliente, mentre le lampade da tavolo possono essere posizionate vicino a letti o sedili per fornire una luce soffusa e intima.

Elementi decorativi come tappeti, cuscini, quadri o oggetti artigianali tradizionali completano l’arredo di questo particolare b&b alternativo! Scegliere tessuti e materiali naturali come la lana o il cotone può dare un tocco rustico e autentico alla tenda.

La yurta può diventare molto calda durante le giornate estive e molto fredda durante l’inverno,quindi è importante considerare l’isolamento e la ventilazione. Tappeti spessi e coperte possono aiutare a mantenere il calore all’interno della yurta durante i mesi invernali, mentre l’apertura della porta e della finestra può favorire la circolazione dell’aria durante l’estate.

Stai pensando di arredare una piccola struttura ricettiva di questo genere?
Ricordati di scegliere elementi di arredo funzionali e decorativi come ad esempio i nostri mobili in stile country!

Scopri il nostro catalogo su Boschis Contract!