Arredamento moderno
Questo stile mette la funzionalità al primo posto: ecco come!
L’arredamento moderno, nato da una vera e propria rivoluzione dello stile e dell’architettura, mette la funzionalità al primo posto, progettando ogni ambiente in modo che possa essere il più utile possibile.
Una casa moderna - che siano abitazioni in città, case di campagna, open space, ma anche agriturismi, b&b e ogni tipo di struttura ricettiva - è caratterizzata da particolari complementi d arredo, da materiali innovativi e da un design di interni (o interior design) preciso e riconoscibile.
Dalla cucina alla camera da letto, passando per sala da pranzo e bagno, ogni ambiente viene perfezionato con attenzione: scegliere l arredamento nel modo giusto è fondamentale.
Ogni alternativa, infatti, è motivata dalle caratteristiche degli spazi, la bellezza non è più fine a se stessa, ma legata a uno scopo. Ogni elemento, ogni oggetti di design, può essere insieme bello da vedere e pratico!
Per questo motivo, materiali e i colori possono essere diversi e vanno selezionati accuratamente: si dà priorità alla semplicità - allontanandosi da altre tendenze, come quella dello shabby chic con molti elementi decorativi, e da grandi classici, come la carta da parati - alle superfici brillanti e lucide, alle tinte unite, che gravitano generalmente attorno al bianco e al nero (anche se negli ultimi anni c’è stata una importante apertura ai colori vibranti e intensi).
L’obiettivo è arredare la propria casa e le strutture ricettive in stile, creando ambienti equilibrati, sobri, piacevoli e comodi, che trasmettano un forte senso di pace.


Le caratteristiche del design moderno sono poche e molto semplici:
- forme lineari
- luminosità
- superfici lucide (ma c’è spazio anche per dettagli trasparenti)
- praticità
- semplicità
- funzionalità (avete presente i tavoli allungabili o i mobili multifunzione?)
Questo stile mette la qualità al di sopra della quantità, dando importanza alla luce naturale, alla pulizia delle linee, alla tecnologia inserita e utilizzata in modo intelligente (smart), senza che possa “soffocare” il design.
Molto utilizzati sono anche dettagli nascosti – come, ad esempio, l’assenza di maniglie tradizionali poste su cassetti o antine – che devono essere aggiunti per enfatizzare le caratteristiche e la bellezza dei materiali.
Arredare una casa in stile moderno può sembrare difficile e poco stimolante, perché spesso - al contrario dello stile classico più complesso - moderno è sinonimo di semplice. Come abbiamo visto, però, questa tendenza ci permette di affrontare tante sfide, di dare spazio alle nuove tendenze e di dare sfogo alla nostra personalità rispettando sotto tutti i punti di vista equilibrio e praticità, anche nella realizzazione di strutture ricettive.
Nel nostro catalogo, potrai trovare nuove idee e molte proposte perfette per ricostruire un'atmosfera moderna: contattaci per avere maggiori informazioni e i consigli per arredare dei nostri designer!