L’arredamento dell’agriturismo fra natura e benessere

arredamento agriturismo natura

Uno dei trend del 2023 che sta emergendo con maggiore forza nelle prime settimane di questo nuovo anno è sicuramente l’utilizzo di un arredo e di accessori ispirati alla natura.
Anche l’arredamento dell’agriturismo e del B&B – e più in generale di ogni tipo di struttura ricettiva – può essere arricchito e ampliato con elementi di design che richiamino questo mondo: questa tendenza, però, deve sempre affiancata a una forte ricerca di glamour, gusto ed eleganza.
Vediamo nel dettaglio come si è evoluto questo trend.

Ispirazione natura: divertimento minimal

Come è facile immaginare, un arredamento ispirato alla natura porta subito in gioco elementi pieni di gioia e di divertimento. Stampe botanical, materiali come legno e pietra, colori della terra che mixano le tonalità più interessanti del marrone e del beige a quelle vibranti e intense dei verdi, dei gialli e degli arancioni.

Il risultato è sempre elegante ed equilibrato: non si ricerca, infatti, una convivenza forzata fra dettagli “loud” che poco si legano fra loro; si cerca – piuttosto – un bilanciamento attento e coinvolgente fra elementi giocosi e originali, tenuti insieme da un tocco minimal.

Il bianco fa da collante, i giochi di luce rendono tutto più accogliente e l’atmosfera è creata e conservata anche grazie a piccoli dettagli, come l’uso di cotone, lana, ceramica (anche grezza), velluto… materiali belli da vedere, resistenti e con una texture riconoscibile, che aggiungono subito un tocco personale e vivo all’ambiente.

Nel nome del benessere

Quello del ritorno alla natura è un trend che si è sviluppato non solo per il suo forte impatto estetico. Questa tendenza, infatti, si accompagna a un’altra corrente ben più importante, che ha un’influenza sulla nostra salute: la ricerca di un ambiente sano, che protegga il benessere – anche emotivo e interiore – delle persone.

Anche l’arredamento di un agriturismo può essere realizzato, modificato e perfezionato scegliendo come obiettivo finale quello di regalare ai visitatori un’esperienza rilassante ed energizzante. Largo quindi alla natura, ad angoli lettura, a zone verdi, a spazi dove poter praticare un po’ di meditazione sdraiandosi o sedendosi comodamente: spazio a tutto ciò che può aiutarci a ricaricare le batterie in vacanza o durante un viaggio di lavoro.

Stai pensando di modificare la tua struttura ricettiva? Devi aprire un agriturismo o un B&B?
Chiamaci e uno dei nostri esperti ti guiderà step by step in questo percorso!

Tendenze arredamento 2023: i nuovi trend

Tendenze arredamento 2023

Le tendenze dell’arredamento 2023 rivelano una crescita di alcuni dei trend che abbiamo già avuto modo di vedere e conoscere nel 2022: attenzione agli spazi, stile minimale, colori misurati e accenti vintage sono le parole chiave dei prossimi ormai 11 mesi.

Vediamo insieme gli spunti più interessanti:

  • Soluzioni salvaspazio
    Un trend che è nato e si è evoluto durante i lockdown e che prevede la realizzazione di ambienti precisi e angoli ben definiti: una divisione accurata dello spazio possibile solo con l’impiego di arredi “intelligenti”.
    Mobili multi funzione, posizionamenti ben ragionati, bilanciamento perfetto fra aree occupate e aree libere: il risultato è una camera, una casa, un agriturismo, un b&b equilibrato e confortevole, dove convivono perfettamente ambienti dalle finalità sempre definite.
  • Una nuova vita al centro stanza
    Sull’onda del trend precedente, il “centro stanza” gode ora di un’importanza inedita. La sistemazione degli arredi non è più confinata alle pareti e alle zone perimetrali, ma ha letteralmente invaso anche le aree interne delle camere. Nuovi volumi e soluzioni esteticamente interessanti impreziosiscono una zona tradizionalmente lasciata libera da ingombri: al contrario, se ben progettato e curato, il centro stanza può ospitare in modo efficace complementi d’arredo che diventano vere e proprie decorazioni.
  • Linee semplici, design essenziale
    Un’altra tendenza d’arredamento 2023 che sembra affondare le radici negli anni difficili dei lockdown, in cui siamo stati costretti a vivere gli spazi casalinghi e – magari – ripensarli nell’ottica della praticità.
    Via al “less is more“, con soluzioni d’arredo essenziali e minimali, forme molto semplici e linee curve, che smorzano la durezza delle linee più precise utilizzate negli ultimi anni.
    Si tratta – quindi – di una interpretazione più morbida e accogliente del minimal chic, perfetta anche per strutture ricettive.
  • Largo ai colori
    Anche dal punto di vista cromatico sembra che il minimal bianco e asettico stia pian piano cedendo il passo a un nuovo minimal, sempre semplice ma molto più esuberante.
    Il motivo è intuibile: i colori sono tornati alla ribalta, utilizzati anche nelle tonalità più accese per interpretare al meglio la personalità di chi arreda, ma anche un nuovo ottimismo verso il futuro.
    Via a blu, gialli, rossi, rosa (il magenta è il colore dell’anno secondo Pantone): usati per blocchi monocromatici o per accenni divertenti in abbinamento con tonalità neutre sapranno esaltare ogni ambiente!

Le tendenze dell’arredamento 2023 sono ispirate alla praticità, alla valorizzazione di ogni spazio, all’interpretazione di un nuovo spirito leggero e ottimista: ogni trend si applica perfettamente anche a strutture ricettive di ogni tipo.

Sei curioso di saperne di più?
Vorresti supporto per la progettazione della tua struttura?
Contattaci e ti seguiremo passo passo!

Arredamento agriturismo: le decorazioni natalizie che non possono mancare

arredamento agriturismo a natale

È da poco passato l’8 dicembre, giorno che tradizionalmente è dedicato alla preparazione di tutti i decori natalizi necessari per festeggiare al meglio il periodo delle feste.
Anche l’arredamento di un agriturismo o di un B&B può essere – anzi, forse, deve essere – impreziosito da questo tipo di addobbi fra dicembre e gennaio: in fondo, le settimane che vanno dal 24 dicembre al 6 gennaio sono fra le preferite di chi stacca dal lavoro e sceglie una meta lontana da casa per rilassarsi un po’.
Magari proprio una struttura ricettiva calda e accogliente, dove poter ricaricare le batterie in vista dell’anno nuovo!

Ma quali sono le decorazioni natalizie che proprio non possono mancare?

  • L’albero di Natale
    Colorato, luminoso, romantico, emozionante… basta vedere un abete con luci e palline per ritornare bambini. La sua preparazione, poi, è abbastanza semplice: basta scegliere un alberello che sia ben visibile senza essere troppo ingombrante e utilizzare gli addobbi che più preferiamo. Non c’è una vera e propria regola, se non quella della coerenza di stile: se la struttura è moderna meglio optare per un albero essenziale; se l’agriturismo o il B&B è caratterizzato da uno stile più rustico e informale, largo ad abeti ricchi di decorazioni!
  • Le ghirlande
    Magari munite di un rametto di vischio. Le ghirlande portano fortuna e, appese a porte finestre, sono tradizionalmente ricollegate a un’idea di pace, prosperità e armonia.
    Un bel significato, quindi, che non può non emozionare chi visita la nostra struttura ricettiva! Agrifoglio, bacche rosse, cannella in stecche, frutta secca… ogni opzione e valida, ma anche qui vige la regola precedente: scegliamo modelli in linea con gli spazi esterni e interni.
  • Gli Elfi di Babbo Natale
    Cioè piccoli pupazzetti colorati e simpatici, che possono “abitare” letteralmente qualsiasi mensola. Divertenti e originali, si nascondono dappertutto e fanno la felicità soprattutto dei più piccoli, che possono utilizzarli anche come giocattoli.
  • Il presepe o i paesaggi invernali in movimento
    Più complessi da realizzare, hanno necessità di uno spazio piano, ampio e comodo: occupano molto spazio e richiedono anche una certa manualità, oltre a un certo gusto per l’allestimento dei diversi personaggi. Richiedono maggiore attenzione, ma l’effetto finale – che si tratti di una natività classico o di un vilaggio moderno – è sempre senza paragoni: questo tipo di decorazione genera sempre tantissimo stupore e fa sentire a casa.
  • Le candele
    Rosse, bianche, dorate, al centro di composizioni invernali o lasciate da sole a dare un tocco di luce ed emozione: le candele venivano usate anticamente per addobbare gli abeti, quindi la loro presenza – pur in un’altra forma – è sempre gradita e perfetta per il periodo natalizio!
  • Menzione d’onore: il calendario dell’avvento
    24 o 25 caselle da riempire con piccoli doni, come caramelle e cioccolatini: ogni casella viene scartata o aperta nel giorno corrispondente e il suo contenuto regalato ai visitatori.
    La preparazione di questo tipo di addobbo è molto lunga e anche un po’ complessa, perché richiede di pensare ad almeno 24/25 regalini. Non è detto che tutti riescano a crearne uno davvero memorabile!
    Allo stesso tempo, però, il calendario dell’avvento è il simbolo dell’attesa prima di Natale e realizzarne uno può fare sicuramente la differenza per i clienti di una struttura ricettiva!

L’arredamento di un agriturismo o di un B&B può trasformarsi a Natale, regalando tantissime emozioni.

Sei curioso di sapere come trasformare la tua struttura, a Natale e non solo?
Contattaci per saperne di più!

Buone Feste da Boschis!

Prima di aprire un agriturismo

aprire un agriturismo

Prima di aprire un agriturismo è bene procedere seguendo un ordine ben preciso, una progettazione curata fin nel minimo dettaglio.

Non ci riferiamo solo ed esclusivamente alla burocrazia – per la quale noi di Boschis Contract possiamo fornire un aiuto su misura – ma anche e soprattutto a tutte le decisioni che si devono prendere in fase di lancio del progetto.

Di cosa parliamo? Te lo diciamo in 4 punti!

Aprire un agriturismo fra target, servizi e arredi

Ancora prima di dedicarsi alle trasformazioni pratiche e ai grattacapi organizzativi tipici dell’avvio di una nuova struttura ricettiva, è bene ricordarsi di:

  1. Definire un target
    È praticamente impossibile realizzare un edificio che sia perfetto proprio per tutti, perché il mondo dei possibili visitatori è vasto e imprevedibile. Ci sono le coppiette giovanissime alla ricerca di un’esperienza romantica, le famiglie con bambini che vogliono divertimento, i professionisti che desiderano quiete e silenzio per poter lavorare anche lontano da casa, le coppie di una certa età che desiderano il relax più assoluto… insomma, ogni cliente ha una diversa esigenza e la struttura deve saper rispondere alle richieste del caso.
    Per questo, scegliere un target e “specializzarsi” rende più facile essere all’altezza e prevedere le necessità dei visitatori.
  2. Aggiungere servizi su misura
    Una volta definito un target, tutti i servizi devono in un certo senso rispettare questa scelta, completando idealmente l’allestimento per fornire sempre le migliori esperienze di viaggio e pernottamento.
    Vuoi aprire un agriturismo adatto anche ai più piccoli? Potresti prevedere un menu bambini e magari il contatto con gli animali.
    Stai puntando alle coppie giovani in cerca di novità interessanti? Puoi creare un’area shop, arricchita di tutti i prodotti del territorio e di piccole chicche originali!
  3. Proporre esperienze esterne
    Una gita fuori porta, una visita a un maneggio, un giro in bicicletta, un percorso che porti a musei e centri di interesse storico o artistico… saper proporre ai propri visitatori esperienze all’altezza anche al di fuori dell’agriturismo significa aiutarli a creare ricordi indelebili che renderanno il viaggio ancora più prezioso.
    Basta questo a fidelizzare un cliente: professionalità e preparazione anche per tutti quei suggerimenti che non riguardano direttamente la propria attività.  
  4. Scegliere l’arredo giusto
    Anche l’arredo cambia e si trasforma in base a target e servizi.
    I capisaldi sono però sempre gli stessi: utilizzare un unico stile coerente, creare un ingresso accogliente e camere confortevoli, integrare elementi tecnologici (wi-fi e aria condizionata, per dirne due) e curare anche le aree esterne.

Aprire un agriturismo significa prendersi cura proprio di ogni aspetto.
Hai qualche dubbio?
Vorresti una mano?
Contattaci e i nostri esperti ti affiancheranno passo passo nel lancio della tua attività!